Strings City

A Firenze (e non solo) torna Strings City
Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città. Il programma spazia dalla musica classica alle melodie più contemporanee, dando vita ad un'orchestra di suoni e luoghi che fa vibrare l’intera Firenze. Ma non solo. Strings City è una festa della musica, dell’arte e della bellezza: un’esperienza unica per un weekend di grandi emozioni.
Comitato Artistico
Scuola di Musica di Fiesole
Fondata da Piero Farulli, viola del leggendario Quartetto Italiano, è da oltre 40 anni un punto di riferimento nel panorama musicale. Gli eccellenti risultati ottenuti dalla Scuola ne hanno decretato il successo e la fama internazionale: dalla primissima infanzia all’attività amatoriale, la formazione fiesolana si caratterizza per una speciale attenzione alla musica d’insieme e per la straordinaria qualità dell’alto perfezionamento.
Conservatorio di musica Luigi Cherubini
Istituto superiore di studi musicali fin dal 1849 unisce tradizione accademica a nuovi settori specialistici. La collaborazione con i più importanti enti, oltre a una intensa attività di produzione, ne garantiscono la presenza capillare sul territorio. Conta su una popolazione studentesca nazionale ed internazionale, in crescita, cosa che ne fa un'eccellenza in Italia e all’estero.
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino porta in sé ed esprime al giorno d’oggi il valoroso patrimonio artistico e la gloria di uno tra i più antichi e prestigiosi festival musicali europei. Degne della più grande tradizione artistica e culturale di Firenze, l'Orchestra e il Coro del Maggio, la prima nata nel 1928 e il secondo nel 1933, sono due delle migliori e più ammirate compagini italiane con un repertorio sia lirico che sinfonico che spazia dal barocco fino alla musica contemporanea.
Orchestra della Toscana
Fondata nel 1980, l’orchestra ha sede al Teatro Verdi di Firenze ed è considerata tra le migliori d'Italia. Formata da 44 musicisti, tutti professionisti eccellenti applauditi nei più importanti teatri italiani, europei e d'oltreoceano, è diventata Istituzione Concertistico Orchestrale sotto la direzione di Luciano Berio. Suddivisa anche in agili formazioni cameristiche, è interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei.